Euroconference

di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners

La holding di famiglia rappresenta un importante strumento di pianificazione e protezione del patrimonio familiare, consentendo la detenzione di partecipazioni di controllo e/o collegamento in altre società, che, a loro volta, possono detenere ulteriori partecipazioni in altre società.

In via generale è possibile distinguere tra holding “pure”, che esercitano esclusivamente attività di gestione delle partecipazioni detenute, e holding “industriali”, le quali invece, oltre all’attività di gestione, esercitano direttamente anche un’attività produttiva di beni e/o servizi.

A loro volta le holding “pure” possono essere ulteriormente suddivise in statiche, dinamiche e miste.

Per leggere l’articolo completo scarica il PDF

© Riproduzione riservata