Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners – Studio Legale Tributario

Un’efficace ed efficiente gestione dei rischi rappresenta per le aziende un’importante opportunità, in quanto prevenire e mitigare i rischi significa poter trasformare le minacce in vantaggio competitivo a beneficio di tutti gli stakeholder e, conseguentemente, di poter assicurare una maggiore affidabilità complessiva dell’informativa fornita dai responsabili delle attività di governance e dalla direzione aziendale.

Le recenti evoluzioni della corporate governance, anche a seguito delle analisi effettuate sulle cause della crisi finanziaria di questi ultimi anni, hanno evidenziato come al CdA spetti un ruolo da protagonista nei processi di gestione dei rischi. Il suo tradizionale ruolo di indirizzo strategico non si esaurisce infatti nell’approvazione dei business plan e nella definizione degli assetti organizzativi più idonei al loro conseguimento, ma deve anche assicurare che gli stessi contengano un adeguato livello di rischio coerente con la remunerazione attesa del capitale investito e compatibile con la sostenibilità nel medio-lungo periodo.

La tematica in oggetto è stata oggetto di accurato approfondimento da parte di Assirevi (in particolare, dei professionisti del Gruppo di Ricerca Governance), che ha pubblicato il “Quaderno n. 18” relativo, per l’appunto, all’esercizio del risk oversight da parte del Consiglio di Amministrazione nelle società che operano nei settori industriali e commerciali. Il lavoro condotto ha avuto come obiettivo quello di fornire in maniera organica sia una panoramica sul ruolo del Consiglio di Amministrazione nel sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, sia elementi utili alla comprensione delle modalità operative per lo svolgimento delle attività connesse alla sua funzione.

La trattazione presenta una panoramica sui principali riferimenti normativi e di leading practice sul ruolo del Consiglio di Amministrazione (Capitolo I), i modelli organizzativi di risk management e i relativi flussi informativi (Capitolo II), le modalità di intervento del Consiglio di Amministrazione nel processo di risk management (Capitolo III), il suo ruolo nelle attività di monitoraggio e review del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi (Capitolo IV), nonché la valutazione dello stesso da parte del Consiglio di Amministrazione e la conseguente informativa da fornire all’interno della relazione sul governo societario, con focus specifico sulle attività operative relative all’attività di monitoraggio e di reporting (Capitolo V).

Per un approfondimento scarica in formato pdf il Quaderno Assirevi n. 18 di gennaio 2016

© Riproduzione riservata